La struttura aderisce al progetto ECOTURISMO di Legambiente e al progetto ZPW Zero Plastic Waste™ per la riduzione della impronta di carbonio nelle attività turistiche, valido per i gestori come per gli ospiti che sono tenuti ad osservarne il REGOLAMENTO. Il rifugio è stato inserito nel circuito virtuoso di Legambiente Turismo.
Il rifugio dispone di 24 posti letto suddivisi in 4 camerate; è dotato di bagni e docce con acqua calda nella stagione fredda. Lenzuola disponibili solo su prenotazione. Seguiamo le normative anti contagio, per i posti letti sono stati ridotti a 14 per garantire il distanziamento di 2 metri tra un letto e l’altro. Per pernottare in rifugio è richiesto il green pass o il tampone con esito negativo eseguito entro le 48 ore precedenti al soggiorno.
E’ possibile dormire all’esterno nell’area campeggio riservata, con la propria tenda o prenotarla telefonicamente al numero del Rifugio le Cave.
Per quanti vogliono ritrovare la lentezza del tempo del bosco e rinnovare il contatto con sé stessi, è disponibile il piccolo rifugio Eco-Lodge Cannicciaie a 10 min di cammino dal Rifugio Le Cave.
Per garantire il pernottamento ad escursionisti e frequentatori, il rifugio le Cave ha adottato tutti i criteri e le misure necessarie per garantire la sicurezza dei propri ospiti e dei volontari che prestano servizio nella struttura nell’osservanza delle normative contro la diffusione da COVID-19. Cartelli informativi e personale altamente formato saranno sempre in grado di potervi fornire le informazioni necessarie per la fruizione in sicurezza del rifugio e le aree esterne.
Per una questione di convivenza con gli altri frequentatori del rifugio, gli animali domestici non sono ammessi nelle camerate del primo piano, ma possono frequentare il piano terra e gli esterni della struttura purché sempre tenuti al guinzaglio. E’ tuttavia possibile farli riposare in una stanza riscaldata della nostra struttura e dormire insieme ai propri amici animali chiedendolo al momento della prenotazione.